Carissime, carissimi,
in data 27 ottobre il Direttore Generale dell'ANPAL ha incontrato le OO.SS. per discutere l'integrazione del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid - 19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto in data 9/6/2020.
Carissime/i
come noto lo scorso 18 ottobre è stato varato un nuovo DPCM contenente ulteriori misure di contrasto e contenimento alla diffusione del COVID 19.
Il nuovo DPCM avrà vigore già da subito, a eccezione di quanto previsto per la scuola che, invece, sarà in vigore da mercoledì 21 ottobre. I provvedimenti presi saranno efficaci fino al prossimo 13 novembre.
Carissime / i
è stato oggi emanato il DPCM, che vi alleghiamo alla presente, che individua le misure di contrasto alla diffusione del COVID 19. Come noto il D.L. n. 125 del 7 ottobre 2020[1] ha prorogato al 31 gennaio 2021 le disposizioni già in vigore che prevedono la possibilità per il governo di adottare misure volte a contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti dalla diffusione del virus SARS-CoV-2.
Speravamo tutti di non dover ripercorrere quanto già vissuto, sia sotto il piano personale che professionale, durante il lockdown e la Fase 2. Auspicavamo in una Fase 3 che ci portasse verso la via d'uscita. Abbiamo capito, qualora ce ne fosse stato bisogno, che il rispetto delle misure di sicurezza e l'adozione dei DPI individuati, sono la strada da seguire per combattere il virus.
Carissime/i
condividiamo con voi le informazioni pervenute dal C.T.S. sulle ultime misure individuate per il percorso diagnostico per l'identificazione dei casi positivi così come la tempestiva restituzione al contesto sociale dei soggetti diagnosticamente guariti.
Nel riportarvi le nuove misure vi alleghiamo per una più approfondita lettura il comunicato stampa del 11 ottobre 2020
INPS circolare 116/2020 – Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli in favore dei lavoratori dipendenti, introdotto dall'articolo 5 del decreto-legge 8 settembre 2020, n. 111, recante "Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19". Istruzioni contabili. Variazione al piano dei conti
Il protocollo mette in sicurezza i lavoratori in vista del rientro graduale
Cgil, Cisl, Uil e i Sindacati di categoria hanno firmato, questa mattina, il Protocollo quadro per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici sui luoghi di lavoro.
Della delegazione della Uil, guidata dal Segretario generale, Pierpaolo Bombardieri, hanno fatto parte i leader della Uil Fpl e della Uilpa, Michelangelo Librandi e Nicola Turco.
Il Ministro dell'Università e della Ricerca prof. Gaetano Manfredi ha emanato un Decreto che disciplina lo svolgimento delle attività didattiche durante l'Emergenza Covid - 19.
Va ricordato che il DPCM del 26 aprile ha dato la possibilità di svolgere gli esami in presenza, pur confermando la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 14 giugno, disposte con il DPCM del 16 maggio.
Il giorno 26 maggio alle ore 14.30 si è svolto in video conferenza, l'incontro tra la delegazione INFN composta dal Dr. P. Campana, Presidente della delegazione trattante, dal Dr. R. Carletti Direttore Affari del Personale, dal Dr. Oscar Adriani Direttore della Sezione di Firenze e le OO.SS. Nazionali di categoria CGIL - CISL - UIL - Gilda, sui seguenti temi all'odg: