Afam
AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
La Corte dei Conti ha approvato il CCNL Istruzione e Ricerca
A breve saremo chiamati per la firma definitiva in ARAN. La UIL firmerà. Vedremo chi, tra i sindacati rappresentativi che non hanno apposto la firma sull'Ipotesi di contratto firmata il 9 febbraio scorso, manterrà le riserve e non firmerà e chi invece le scioglierà decidendo di firmare. La Federazione UIL Scuola RUA c'è sempre !
Elenco del personale docente e tecnico-amministrativo delle Accademie di Belle Arti, delle Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica, dei Conservatori di musica e degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, che cesserà dal servizio il 1 novembre 2018.
Alla |
Direzione generale per la programmazione, il coordinamento e il finanziamento delle istituzioni della formazione superiore |
Direttore Generale |
|
Dott. Daniele Livon |
|
Via Michele Carcani, 00153 Roma |
Roma, 9/04/2018
Oggetto: Incontro Urgente AFAM.
Visto l’imminente attivazione delle procedure di avvio del prossimo anno accademico, considerate le novità introdotte dalla legge 205/2017, con la presente chiediamo un incontro urgente con la S.V. sulle seguenti tematiche:
- Applicazione L.205/2017
Alcuni lanci di agenzia ripresi da un paio di quotidiani con titoli più o meno fuorvianti, hanno riportato stralci della relazione della Corte dei Conti sul contratto delle funzioni centrali (Ministeri) nei quali si evince la compatibilità finanziaria del contratto rispetto alla spesa pubblica (e quindi lo si approva) ma ci si dilunga su "pareri" in ordine ad altre questioni che i magistrati hanno voluto esprimere.
Inaccettabile situazione dopo lo stanziamento delle risorse necessarie si rischia la chiusura per la mancata erogazione.
Con una serie di leggi dalla L.107 del 2015 al D.l. 50 del 2017 e in fine la legge di stabilità del 2018, il parlamento ha stanziato le risorse necessarie per avviare e concludere nel giro di qualche anno il processo di statizzazione delle Accademie Storiche e degli Istituti Superiori di Studi Musicali.
Il Miur ha a disposizione per questo processo 25 milioni per il 2018, 32 per il 2019 e ben 58 milioni a regime dal 2020.
20 febbraio 2018 dalle 10.00 alle 14.00 davanti alla sede del MIUR
IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508, recante riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA), dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati (ora Istituti superiori di studi musicali non statali);
Cessazione dal servizio del personale docente e tecnico-amministrativo delle Accademie di Belle Arti, delle Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica, dei Conservatori di musica e degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, per l'anno accademico 2018/2019.
"SINDACATO PRONTO A COLLABORARE MA ARAN DEVE METTERCI NELLE CONDIZIONI DI POTERLO FARE"
"Dopo nove anni di attesa per il rinnovo del contratto nazionale ci saremmo aspettati che si procedesse in maniera più puntuale e organizzata ad un percorso che, giustamente, ha alimentato grandi speranze. Invece, soprattutto per quanto riguarda il mondo dell'Università, della Ricerca e dell'Alta formazione, le risorse insufficienti, la confusione generata dalla riduzione dei comparti che non ha tenuto conto delle specificità di settori estremamente complessi, stanno innescando una situazione che rischia di tradire le grandi aspettative dei lavoratori".
Roma, 10 gennaio 2018
Il 9 gennaio si è tenuto l'incontro presso l'Aran riguardante l'ex comparto Afam.
Apprendiamo con favore la decisione dell'Aran a trattare il nostro settore in apposite sezioni specifiche, evidentemente sono state recepite le perplessità da noi esposte nelle riunioni precedenti.
E'stata illustrata la parte comune del contratto che regolerà tutti e 4 i comparti confluiti nel nuovo, la parte comune riguarderà: "Relazioni Sindacali" "Permessi e Congedi" "Responsabilità Disciplinare", seppur con doverose specifiche.
A seguito della proclamazione dello stato di agitazione delle Istituzioni AFAM e dopo lo stralcio dagli emendamenti proposti presso le commissioni del Senato sul riordino del sistema Afam - soluzione del precariato e progressione della Docenza di II Fascia- la UIL RUA insieme alla FLCCGIL, CISL Università e UNAMS, ha indetto un presidio presso il Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca.
Il presidio si è reso necessario per rendere giustizia alla dignità di chi ogni giorno lavora con passione nelle nostre istituzioni: negli anni abbiamo assistito a tante belle dichiarazioni, sistematicamente disattese, ed anche nel corso di questa legislatura abbiamo dovuto registrare una serie di occasioni mancate per la risoluzione dei problemi che affliggono da troppo tempo il nostro sistema AFAM.
La UIL RUA insieme alla FLCCGIL, CISL Università e UNAMS, a seguito della proclamazione dello stato di agitazione del settore AFAM, annunciano un presidio il giorno 6 DICEMBRE dalle ore 14:00 davanti il Ministero dell’Istruzione Ricerca e Università.
Nella giornata del 30 novembre il Senato ha approvato il maxiemendamento al disegno di legge di bilancio 2018, a fronte del quale dobbiamo registrare l’ennesima opportunità mancata dalla politica per il rilancio delle Istituzioni AFAM.
Polizza Assicurativa |
Polizza Assicurativa |
CENTRALITA’ |
I nostri esperti sono a disposizione |
|
![]() |
![]() |
![]() |