AFAM: Cessazioni dal servizio personale docente e tecnico amministrativo anno accademico 2021/2022
Le domande potranno essere inoltrate entro il 1° febbraio 2021 presso la propria sede di servizio. Le eventuali rinunce dalla cessazione potranno essere inoltrate esclusivamente entro l'8 febbraio 2021.Entro il 1° marzo le istituzioni dovranno accertare la maturazione del diritto al trattamento pensionistico e al trattenimento in servizio limitatamente ai casi previsti dalla legge.
Requisiti:
• Pensione di vecchiaia, 67 anni di età entro il 31 ottobre 2021 avendo maturato almeno 20 anni di servizio.
• Pensione anticipata, 41 anni e 10 mesi di anzianità contributiva per le donne, 42 anni e 10 mesi per gli uomini al 31 dicembre 2021.
Inoltre dovrà essere collocato a riposo il personale che ha maturato l'anzianità contributiva per accedere alla pensione anticipata che abbia compiuto 65 anni di età al data del 31 ottobre 2021.
"Quota 100"
• anzianità anagrafica di almeno 62 anni.
anzianità contributiva di almeno 38 anni.
"Opzione Donna"
• 58 anni di età anagrafica e 35 anni di contributi maturati al 31 dicembre 2019.
Articoli correlati (da tag)
- AFAM: Il Ministro Manfredi firma il Decreto che disciplina le attività didattiche durante il protrarsi dello stato di emergenza nelle istituzioni dell’Alta Formazione
- AFAM: Bonus 100 euro in busta paga quanto spetta e quando sarà pagato. Richiesta al MUR l’attivazione delle procedure
- AFAM: Firmato il D.P.R. che da il via libera alle 427 assunzioni del personale docente
- AFAM: Legge di Bilancio 2021, molte risorse per il settore dell’Alta Formazione, nessuna strategia di sviluppo del sistema e nessuna valorizzazione del personale
- Legge di bilancio 2021 - Disposizioni per l’AFAM - Richiesta unitaria incontro urgente