Abbiamo appreso che il Consiglio di Amministrazione del CNR ha rinviato le decisioni relative ad alcuni punti all'Ordine del Giorno dell'ultima seduta dell'11 luglio e, tra questi, anche di due punti annoverati al 5^ "DETERMINAZIONI RELATIVE ALLE RISORSE UMANE":
AL MIUR
Com’è noto, CGIL – CISL - UIL denunciano da tempo lo stato di continua emergenza in cui versa il comparto dell’AFAM. La mancata soluzione dei problemi ne sta minando la funzionalità didattica e amministrativa. In particolare, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPR del 6 novembre 2014 (Direttori di Ragioneria) non ci sono più motivi per attendere ulteriormente e quindi precedere alla stipula dei contratti a tempo indeterminato per tutto il personale tecnico amministrativo individuato, n. 43 Assistenti, n. 19 Coadiutori, n. 33 Direttori di Ragioneria e n. 6 Collaboratori.
Al
e p.c. |
MIUR
DG per la Programmazione, il Coordinamento e il Finanziamento delle Istituzioni della Formazione Superiore
Direttore Generale
Dott. Daniele Livon
Dirigente uff. III DG - AFAM
Dott.ssa Laura Franca Lidia Pocci
Piazza Kennedy, 20
00144 ROMA
|
Roma, 10 novembre 2014
Oggetto: incarichi del personale docente e tecnico amministrativo.
Roma, 28 agosto 2014
Al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Prof. ssa Stefania Giannini
e p. c. Al Capo di Gabinetto Dott. Alessandro Fusacchia
Al Capo Dipartimento per l’Università, l’AFAM e la Ricerca Prof. Marco Mancini
Oggetto: Richiesta incontro urgente su criticità AFAM
Onorevole Ministro,
la comunicazione che ci apprestiamo a scriverLe intende portare alla Sua attenzione le criticità/emergenze presenti nell'AFAM delle quali al momento non pare che codesto Ministero se ne voglia fare carico.
Egregi Rettori,
da alcuni anni ormai assistiamo ad una strisciante e silenziosa quanto radicale destrutturazione dell'Università italiana, in particolare quella pubblica. Dopo l'approvazione della legge 240/2010 i nostri atenei hanno iniziato a ridimensionare l'offerta formativa, ridurre i servizi agli studenti, aumentare le tasse di iscrizione, immaginare soluzioni incerte a carattere locale per quella che, guardando i numeri, appare come la più grande azione di diminuzione della spesa pubblica tra i diversi settori dello stato. In proporzione l'Università ha pagato più di tutti. Di chi è la responsabilità?
Al Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Sen. Stefania Giannini
e p.c.
Al Capo di Gabinetto del MIUR
Dott. Alessandro Fusacchia
Al Capo Dipartimento per l'Università, l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca Prof. Marco Mancini
Oggetto: emergenza AFAM.
All’incontro tecnico con le delegazioni di FLC CGIL, UIL RUA e CISL Università erano presenti il Capo di Gabinetto dott. Alessandro Fusacchia, il vice Capo di Gabinetto dott.ssa Simona Montesarchio e il Capo Dipartimento prof. Marco Mancini.
Il Capo di Gabinetto ha aperto il tavolo illustrando il programma del nuovo Ministro che può essere sintetizzato in termini di rilancio dell’AFAM, individuando il comparto come fattore di crescita centrale del Paese anche in considerazione del credito di cui gode, a livello internazionale, la storica tradizione delle istituzioni preposte alla formazione in campo artistico.